Il ciclo dei market maker si riferisce al processo in cui i market maker creano liquidità nei mercati finanziari. In genere, i market maker sono intermediari finanziari che mantengono un inventario di titoli e si impegnano a fornire liquidità al mercato acquistando e vendendo titoli.
Per leggere il ciclo dei market maker, è importante capire il loro ruolo nel mercato e il processo attraverso cui creano liquidità. In genere, i market maker cercano di fare un profitto sulla differenza tra il prezzo di acquisto e di vendita dei titoli. Pertanto, comprano titoli a un prezzo più basso e li vendono a un prezzo più alto, creando un mercato efficiente e liquido.
Il ciclo dei market maker inizia quando un investitore decide di vendere un titolo. Il market maker acquista il titolo dall’investitore e lo tiene nel proprio inventario. In seguito, quando un altro investitore decide di acquistare lo stesso titolo, il market maker vende il titolo dal proprio inventario al nuovo investitore. In questo modo, il market maker ha creato liquidità nel mercato, perché il titolo era disponibile per l’acquisto quando un investitore lo voleva comprare.
Il ciclo dei market maker continua in questo modo, con il market maker che compra e vende titoli nel mercato. In generale, i market maker cercano di mantenere una posizione neutra sul mercato, ovvero cercano di acquistare e vendere lo stesso numero di titoli per limitare il loro rischio. Tuttavia, a volte possono anche assumere una posizione lunga o corta sui titoli se ritengono che ci sia un’opportunità di guadagno.
In sintesi, per leggere il ciclo dei market maker è importante capire il loro ruolo nel mercato finanziario e il processo attraverso cui creano liquidità. Inoltre, è utile comprendere come i market maker cercano di fare profitto sulla differenza tra il prezzo di acquisto e di vendita dei titoli, e come gestiscono il proprio rischio sul mercato.
Abbiamo due cicli: il ciclo settimanale (Weekly Cycle) e il ciclo giornaliero (Daily Cycle).
All’interno dell’area formazione SoloTrading™ viene spiegato tutto in maniera semplice e già dal giorno dopo riesci ad individuare i cicli aprendo i grafici.