Il più grande strumento previsionale sui mercati
Ci sono molti strumenti di previsione dei mercati, ma quello che preferisco è la teoria delle Onde di Elliott, utilizzata dagli analisti delle più importanti banche d’investimento. È uno strumento complesso, che richiede numerosi dettagli, che spiego nell’area di formazione avanzata Elite Analysis. Ecco alcuni esempi di come l’andamento dei prezzi rispetta le Onde di Elliott:

Non spiegherò in questo articolo come individuare l’inizio di un ciclo, la durata di un’onda, dove si ferma e dove riparte un’onda, perché sono necessari dei video.

Ancora un altro esempio:

Quello delle Onde di Elliott non è uno strumento automatico e non è di altissima precisione. Si tratta di una sorta di mappa dei mercati, ma poi il prezzo segue le proprie oscillazioni perché le onde sono frattali, cioè contengono al loro interno altre onde.
Chiaramente seguire le onde non rende nessuno esente da perdite, la gestione del rapporto perdite vincite è qualcosa che va sempre affiancato a qualsiasi strategia di analisi.