Cos’è l’analisi dei Mercati Finanziari in 3 punti
Prima di tutto, i Mercati Finanziari sono il centro degli affari mondiali. I tre principali mercati su cui si fanno affari sono i mercati in cui si scambiano prodotti e servizi, poi c’è il mercato immobiliare e poi ci sono i mercati finanziari.
Sul mercato finanziario ci sono risparmiatori, investitori privati, aziende e operatori finanziari professionali come banche, fondi d’investimento o intermediari.
Sappiamo che ogni investitore non vorrebbe mai avere neanche una perdita, ma ormai, dopo tanta esperienza, è un concetto assodato che le perdite non si possono eliminare e per questo uso sistemi di protezione delle perdite come stop loss pre-programmati.
Detto questo, cosa fa l’analisi dei mercati finanziari in tre punti:
#1 Tutto il gioco dei mercati si basa sulla previsione dell’aumento o della diminuzione del valore di uno strumento finanziario
Ma come si fa a prevedere l’andamento futuro del valore di uno strumento finanziario? Bisogna essere preveggenti? Bisogna essere dei maghi? Bisogna essere degli indovini? Assolutamente no! È qui che entra in gioco l’analisi tecnica dei mercati finanziari.
Ad esempio, nella figura seguente, dopo una tendenza ribassista, il prezzo rimbalza più volte su un livello di supporto importante per poi iniziare a risalire.
A me non interessa avere ragione 10 volte su 10. Ciò che mi interessa è che a fine settimana la somma di ciò che ho guadagnato, quando ho guadagnato, sia superiore alla somma di ciò che ho perso, quando ho perso.
Ci sono motivi per cui da quel livello il prezzo ha iniziato a salire e in questo articolo non verranno elencati.
Ma mentre qualche “giocatore” del gioco può pensare che il motivo sia un indicatore particolare, in realtà i motivi sono tanti e per questo serve preparazione, altrimenti con pochi elementi si è sempre in dubbio.
In ogni caso, quello che bisogna capire è che non si scommette tutto il capitale in una sola operazione, ecco perché il prezzo può anche crollare senza che la perdita incida sull’intero capitale.
Il mio obiettivo generale è quello di rischiare pochissimo e guadagnare minimo il doppio del rischio assunto.

#2 E’ innegabile che i mercati siano ciclici
Seguono sempre gli stessi cicli da 100 anni. Il problema è che questi cicli non sono mai continui e orizzontali, ma cambiano direzione in modo ribassista, rialzista o orizzontale.

Conoscere i cicli e i livelli di prezzo chiave (key levels) è come avere una mappa che indica le possibili direzioni del mercato. Questo è il mio metodo per ottenere un’analisi previsionale anticipata.
Ovviamente, non tutte le previsioni si rivelano esatte, ma l’importante è che la somma dei profitti superi quella delle perdite. Solo in questo modo è possibile far crescere matematicamente il capitale.
#3 Tecniche Bancarie di analisi dei mercati finanziari
Il livello di analisi dei mercati finanziari può arrivare a livelli di altissima precisione quando si iniziano a comprendere le movimentazioni degli operatori finanziari internazionali, come ad esempio:
Questo è un livello molto avanzato, con una percentuale di successo estremamente alta, che spiego nella formazione 916s Elite Analysis. Tuttavia, è necessario studiare con impegno per diventare trader altamente esperti.
L’analisi dei mercati finanziari richiede l’acquisizione di conoscenze tecniche specialistiche, un processo che necessita di tempo, dedizione e pratica costante. Solo attraverso lo studio approfondito e l’esercizio pratico è possibile sviluppare le competenze necessarie per affrontare i mercati con successo.